I Carabinieri del Ruolo Forestale, già penalizzato da piante organiche che prevedono numeri talmente piccoli da non consentire un’adeguata mobilità e, di conseguenza, spazi di manovra ridottissimi in occasione delle assegnazioni, devono fare i conti anche con problematiche proprie della specialità a cui è riservato un numero di posti “non inferiore al 4 per cento dei posti da mettere a concorso” ai sensi dell’art. 14 del D.Lgs. 177/2016.
Un esempio è la realtà di Livigno, laddove i militari ivi impiegati, da quasi 14 (quattordici) anni, non hanno apparenti spiragli per poter rientrare nelle regioni di origine, anche in presenza di situazioni familiari di una certa gravità, come dimostrato dai reiterati dinieghi alle legittime istanze degli interessati
Riserva Naturale Statale del litorale romano – servizio di rinforzo.
Green pass - Organizzazione della vita in caserma e fruizione dei servizi
Elettrocardiogramma
Richiesta della riattivazione delle Infermerie Presidiarie del CUFA e della scuola di Cittaducale, chiuse da ottobre 2020 in via sperimentale, nell'ambito della riorganizzazione del servizio sanitario dell’Arma dei Carabinieri.
Adempimenti burocratici Stazioni CC Forestali. Lettera inviata al Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, Ufficio Relazioni Sindacali e Rappresentanza Militare.
17 sigle Sindacali Militari si riuniranno per la prima volta nella storia a Roma.